Utenti del servizio

Informazioni utili sui nostri servizi

Qualità dell’acqua


La sezione ‘laboratorio tecnologico’ è un’unità organizzativa nell’ambito del Settore tecnico della società Vodovod Pula d.o.o. che si occupa della verifica della sicurezza igienico-sanitaria delle acque destinate al consumo umano nel proprio laboratorio interno.

Il laboratorio interno controlla la qualità e la sicurezza igienico-sanitaria delle acque destinate al consumo umano in conformità alla Legge sulle acque destinate al consumo umano, GU 56/13, Regolamento sui parametri di conformità e sui metodi di analisi delle acque destinate al consumo umano, GU 125/13, e Regolamento di modifiche e integrazioni del Regolamento sui parametri di conformità e sui metodi di analisi delle acque destinate al consumo umano, GU 141/13.

Con l’implementazione del sistema HACCP nel 2008 è stato raggiunto l’obiettivo di costante monitoraggio e azioni preventive nei punti critici di controllo nel processo tecnologico di trattamento delle acque e approvvigionamento idrico. Con l’identificazione dei fattori di rischio (microbiologici, chimici e fisici) che possono influire sulla qualità dell’acqua si riduce al minimo il rischio per la salute dei consumatori. Se dovesse mancare la sicurezza igienico-sanitaria dell’acqua potabile, il sistema di autocontrollo e la Legge sulle acque destinate al consumo umano, GU 56/13, prescrivono le misure per la tutela dei consumatori e della loro salute nonché le procedure volte alla rimozione degli effetti dannosi.
La frequenza di campionamento in autocontrollo e i punti di controllo sono stabiliti nel programma annuale di campionamento e in quello settimanale, nel rispetto anche dei principi del sistema HACCP di autocontrollo.


La qualità dell’acqua viene controllata sui campioni di acqua grezza prelevati dalle fonti e dai pozzi, acqua semitrattata campionata nelle diversi fasi del processo di trattamento, e acqua trattata cioè dopo tutte le fasi del processo di trattamento e disinfezione. Controlliamo la sicurezza igienico-sanitaria delle acque destinate al consumo umano sui campioni di acqua prelevati dalle fonti, dai pozzi dopo la disinfezione, dalle condutture principali e dai serbatoi di acqua potabile dalla rete di distribuzione fino al punto di consumo – contatore d’acqua del consumatore.

Oltre all’autocontrollo, la qualità dell’acqua e la sicurezza igienico-sanitaria dell’acqua fornita agli utenti vengono controllate anche dai laboratori ufficiali dell’Istituto nazionale di sanità pubblica e dell’Istituto di sanità pubblica della Regione Istriana con il monitoraggio delle fonti idriche ed il monitoraggio regolare e revisionale delle acque destinate al consumo umano, il tutto come prescritto dalle leggi in materia.

INFORMAZIONI ADDIZIONALI


  • Rapporti sulla qualità delle acque destinate al consumo umano

    In conformità alle disposizioni della Legge sulle acque destinate al consumo umano, Vodovod Pula d.o.o. come gestore pubblico dei servizi idrici pubblica i dati del monitoraggio delle acque destinate al consumo umano (monitoraggio dei parametri del gruppo B):

    RAPPORTI ANALITICI DELL’ISTITUTO DI SANITÀ PUBBLICA DELLA REGIONE ISTRIANA

    Pubblichiamo i risultati delle analisi effettuate dal competente Istituto di sanità pubblica della Regione Istriana dei parametri del gruppo A o B per informare il pubblico sulla sicurezza igienico-sanitaria delle acque destinate al consumo umano ai sensi del Regolamento sui parametri di conformità, metodi di analisi, monitoraggio e piani di sicurezza delle acque destinate al consumo umano e sulla gestione del registro di persone giuridiche che hanno come oggetto l’approvvigionamento idrico pubblico, GU 125/17, art. 5 comma 5.

  • Rapporti mensili sulla qualità dell'acqua
  • Rapporti annuali sulla qualità dell'acqua
  • Controllo di qualità

    Vodovod d.o.o. Pula, come società a partecipazione pubblica di proprietà delle unità di autogoverno locale, ha riconosciuto l’importanza dell’implementazione del sistema di gestione della qualità, garanzia della sicurezza igienico-sanitaria dell’acqua potabile, nonché del sistema di tutela ambientale. Grazie al continuo miglioramento e perfezionamento dei nostri processi abbiamo raggiunto la soddisfazione continua dei nostri utenti, un’immagine positiva nella comunità e uno sviluppo delle nostre attività aziendali che ha incoraggiato i nostri addetti sempre più motivati e produttivi ad aspirare alla continua crescita professionale e personale. Vale la pena sottolineare che l’implementazione del sistema di gestione della qualità e la tutela ambientale non sono un obbligo di legge, ma il nostro orientamento a lungo termine verso un continuo miglioramento dei nostri processi e servizi.

    Abbiamo iniziato con il progetto di introduzione del sistema di gestione della qualità conforme alla normativa ISO 9001:2008 e con l’implementazione del sistema HACCP in febbraio 2008. Lo staff incaricato del sistema HACCP aveva già allora preparato metà del progetto e sei mesi dopo è avvenuta l’implementazione definitiva del sistema, quando abbiamo conseguito l’attestato HACCP secondo il Codex Alimentarius.

    L’implementazione del sistema HACCP ci permette un sistema «più facile» di garanzia della sicurezza igienico-sanitaria dell’acqua potabile e della sua distribuzione al consumatore finale. Il monitoraggio interno della qualità dell’acqua si basa sui principi del sistema HACCP che con azioni preventive secondo i principi di analisi dei pericoli e individuazione dei punti critici di controllo fa sì che i processi di produzione e distribuzione di acqua sicura nel senso igienico-sanitario si svolgano in condizioni monitorate. L’implementazione del sistema HACCP richiede un livello più alto di coscienza e di responsabilità di ciascun soggetto coinvolto nel processo. Inoltre, per soddisfare gli alti criteri del sistema di controllo dell’intero processo di produzione e distribuzione dell’acqua devono prima essere soddisfatti tutti i programmi preliminari e la loro sorveglianza avviene attraverso il controllo del raggiungimento dei piani prestabiliti e della relativa documentazione di supporto.

    Dal 2008 fino ad oggi la Società ha implementato il sistema di gestione della qualità in conformità alla normativa ISO 9001:2008. La prima certificazione ci è stata consegnata in gennaio 2009. Con l’implementazione del sistema di qualità abbiamo migliorato i nostri servizi e aumentato la soddisfazione dei nostri utenti. Inoltre, i nostri addetti hanno creato delle nuove abitudini attraverso l’accettazione di cambiamenti nell’approccio alle attività quotidiane e mansioni lavorative. Abbiamo anche introdotto un meccanismo per la tempestiva risoluzione di problemi ed eliminazione di deficienze all’interno della Società. Come documento di base per la gestione del sistema di qualità utilizziamo il Manuale di gestione integrato, approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società. I nostri addetti sono tenuti ad osservare il Manuale e tutti gli altri documenti, perché così contribuiscono all’utilizzo efficiente delle risorse disponibili e all’incremento di soddisfazione degli utenti dei nostri servizi.
    All’inizio maggio 2009 abbiamo iniziato con l’introduzione del sistema di tutela ambientale in conformità alla normativa ISO 14001:2004 e alla fine di quello stesso anno ci è stata rilasciata la relativa certificazione. Lo scopo del sistema di tutela ambientale è l’identificazione degli impatti negativi sull’ambiente, la loro valutazione e classificazione, nonché la redazione e implementazione di programmi volti al miglioramento del nostro rapporto nei confronti dell’ambiente. Questo sistema include anche l’osservanza delle leggi in merito della Repubblica di Croazia, delle normative delle unità di autogoverno locale e degli atti interni della Società. Inoltre, identifichiamo le possibili situazioni straordinarie e prepariamo le misure di prevenzione e di azione, qualora tali situazioni straordinarie si verifichino. L’obiettivo del sistema è che vi partecipino tutti i nostri dipendenti, ciascuno nel proprio posto di lavoro. In linea con le possibilità, il Consiglio di Amministrazione ogni anno stabilisce degli obiettivi per il miglioramento del nostro rapporto nei confronti dell’ambiente e in questo modo la Società ribadisce la propria responsabilità sociale.

    Siccome “Vodovod” è una società a partecipazione pubblica, è suo obbligo prendersi cura degli interessi della comunità, sia per quanto riguarda la qualità e la disponibilità dell’acqua sia per quanto riguarda la salvaguardia dell’ambiente, perché solo da un ambiente pulito possiamo produrre acqua sicura da bere.



Informazioni di contatto

Assistenza agli utenti

Se hai domande o ambiguità o hai bisogno di aiuto, non esitare a contattarci attraverso la nostra pagina dei contatti!

Contattaci